Chiama Adesso
Qualità Italiana Prezzi Esteri

Atrofia dell’osso mascellare: Cosa è?

Riassorbimento osseo: cause e conseguenze della mancata sostituzione dei denti

Il riassorbimento osseo è un processo naturale che coinvolge l’osso alveolare, la struttura che sostiene i denti. Tuttavia, quando un paziente perde i denti e non li sostituisce per un periodo di tempo prolungato, questo può innescare un riassorbimento osseo accelerato, in particolare nell’area posteriore dell’osso alveolare.

Cause del riassorbimento osseo

La mancata sostituzione dei denti dopo la loro perdita può portare a una serie di problemi, tra cui il riassorbimento osseo. Le principali cause del riassorbimento osseo sono:

  1. Assenza di stimolazione meccanica: I denti svolgono un ruolo importante nello stimolare l’osso alveolare attraverso la masticazione. Quando i denti vengono persi e non sostituiti, l’osso perde gradualmente la sua funzione e inizia a riassorbirsi.
  2. Perdita di supporto dei denti adiacenti: I denti vicini al dente perso possono iniziare a spostarsi e inclinarsi senza il supporto del dente mancante. Questo può causare uno squilibrio nella distribuzione delle forze masticatorie e contribuire al riassorbimento osseo.
  3. Perdita di stimolazione nervosa: I denti sono in contatto con i nervi presenti nell’osso alveolare. Quando i denti vengono persi, la stimolazione nervosa diminuisce, il che può influire sulla salute dell’osso alveolare.

Conseguenze del riassorbimento osseo

Il riassorbimento osseo può avere diverse conseguenze negative sulla salute orale e sulla funzionalità dei denti. Alcune delle principali conseguenze includono:

  1. Difficoltà nella sostituzione dei denti mancanti: Con il riassorbimento osseo, l’osso alveolare può ridursi a tal punto da rendere difficile o impossibile la sostituzione dei denti con impianti dentali o protesi.
  2. Instabilità dei denti adiacenti: L’osso alveolare svolge un ruolo importante nel mantenere i denti adiacenti in posizione stabile. Il riassorbimento osseo può causare l’inclinazione e il movimento dei denti adiacenti, compromettendo l’allineamento e la funzionalità della dentatura.
  3. Problemi di masticazione e digestione: Senza una corretta funzione masticatoria, possono insorgere problemi di masticazione e digestione. Questo può influire sulla nutrizione generale e sulla salute digestiva del paziente.
  4. Alterazioni estetiche del viso: Il riassorbimento osseo può portare a un aspetto facciale alterato, con una diminuzione del supporto dell’osso alveolare che può causare un aspetto “caduto” o “invecchiato”.

Prevenzione e trattamento del riassorbimento osseo

La prevenzione del riassorbimento osseo è fondamentale per mantenere una buona salute orale a lungo termine. Alcuni suggerimenti utili includono:

  1. Sostituzione tempestiva dei denti mancanti: È importante sostituire i denti mancanti il prima possibile per evitare il riassorbimento osseo.
  2. Utilizzo di protesi o impianti dentali: Le protesi dentarie o gli impianti dentali possono aiutare a ripristinare la funzionalità dei denti mancanti e a prevenire il riassorbimento osseo.
  3. Visite regolari dal dentista: Le visite regolari dal dentista consentono di identificare tempestivamente problemi di riassorbimento osseo e adottare le misure necessarie per prevenirli o trattarli.
  4. Adozione di una corretta igiene orale: Una buona igiene orale, che include spazzolatura regolare e uso del filo interdentale, è essenziale per prevenire la perdita dei denti e il riassorbimento osseo.

In conclusione, il riassorbimento osseo è una conseguenza comune della mancata sostituzione dei denti dopo la loro perdita. È importante prendere provvedimenti tempestivi per prevenire o trattare il riassorbimento osseo al fine di mantenere una buona salute orale e una funzionalità dentale ottimale.